Richiesta sospensione rate prestiti personali e mutui – D.M. “Cura Italia”
Il Decreto del 22/03/2020, denominato “CURA ITALIA”, non sospende il pagamento delle rate di tutti i prestiti e mutui.
Infatti possono beneficiare della sospensione esclusivamente le seguenti categorie:
– Art. 54 – Sospensione delle rate dei mutui prima casa contratti da professionisti e lavoratori autonomi aventi una certifica riduzione del fatturato del 33% rispetto all’anno precedente;
– Art. 56 – Sospensione delle rate di mutui, leasing e altri finanziamenti contratti da imprese.
Secondo la vigente normativa, oltre alla sospensione prevista dal DM del 22.03.2020, anche i dipendenti o gli ex dipendenti possono beneficiare della sospensione delle rate del mutuo della prima casa, ai sensi della Legge n. 244 del 24/12/2007 che all’art. 2, commi 475 e ss – “Fondo Gasparrini” solo se sono presenti determinati requisiti (importo mutuo inferiore a € 250.000- ISEE non superiore a 30.000 – il dipendente a perso il lavoro – morte di un coobbligato – invalidità).
Ne consegue che:
PRESTITI PERSONALI E FINALIZZATI di ogni categoria;
PRESTITI CHIROGRAFARI di ogni categoria;
LEASING PERSONALI di ogni categoria;
MUTUI DI LIQUIDITA’ e/o per RISTRUTTURAZIONE concessi a privati;
MUTUI PER ACQUISTO ALTRI IMMOBILI concessi a privati;
MUTUI PER ACQUISTO PRIMA CASA concessi ad imprenditori;
CESSIONI DEL QUINTO a dipendenti che sono in cassa integrazione.
E contratti di:
NOLEGGIO A LUNGO TERMINE di ogni categoria.
Non beneficiano di alcuna “sospensione normativamente prevista”.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row full_width=”stretch_row” content_placement=”middle” margin_top=”30px”][vc_column][vc_column_text]Tuttavia, se gli eventi causati e connessi con la pandemia Covid19 hanno causato una riduzione del tuo reddito.
RICHIEDERE LA SOSPENSIONE DELLE RATE E’ UN ATTO LEGITTIMO CHE PROVA LA TUA BUONA FEDE CONTRATTUALE!
Se non sei in grado di pagare puoi rischiare:
- L’applicazione degli interessi di mora;
- L’iscrizione alle Banche Dati;
- La Decadenza del Beneficio del Termine (ovvero il prestito viene revocato e ti viene richiesto tutto il capitale).
Ecco perché è necessario inviare un’istanza che ti consenta di:
1) Richiedere una “sospensione delle rate” fondata giuridicamente su norme primarie;
2) Tutelare il tuo stato di “buona fede contrattuale” e prepararti ad un’eventuale azione delle banche nei tuoi confronti.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row full_width=”stretch_row” content_placement=”middle” margin_top=”30px” bg_color=”#dddddd”][vc_column][vc_column_text]
Perché affidarti a noi?
Perché il nostro team di avvocati e consulenti ha analizzato e studiato da diverse settimane l’impatto giuridico della pandemia e dello stato di emergenza sanitaria nazionale. Soprattutto, attraverso la nostra esperienza, conosciamo la SPIETATA e AGGRESSIVA azione delle banche di fronte a chi è inadempiente e paga in ritardo le rate dei finanziamenti. Per tale ragione, ADL Consum, ha studiato una particolare azione di TUTELA e PROTEZIONE.
In questa particolare circostanza raccomandiamo a tutti di TUTELARSI PREVENTIVAMENTE.
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row margin_top=”35px”][vc_column width=”1/6″][/vc_column][vc_column width=”2/3″][vc_btn title=”CONTATTACI PER AVERE MAGGIORI INFORMAZIONI” color=”custom” hover_color=”custom” text_color=”custom” size=”lg” align=”center” css_animation=”zoom-in-up” button_block=”true” link=”url:%2Fcontatti%2F||” custom_color=”#2f306a” hover_custom_color=”#a9a9d8″ text_custom_color=”#ffffff” css=”.vc_custom_1461099065611{margin-top: 15px !important;border-radius: 10px !important;}”][/vc_column][vc_column width=”1/6″][/vc_column][/vc_row][vc_row full_width=”stretch_row” content_placement=”middle” margin_top=”30px”][vc_column][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]
Classe 1: Richieste di Sospensione in applicazione di fonti normative dirette
A | Finanziamenti concessi a micro, piccole e medie imprese | |
Norma | Dpcm 22.03.20 “Cura Italia” | |
Caratteristiche del soggetto | Impresa a prescindere dalla forma giuridica rivestita, che eserciti un’attività economica – Raccomandazione della Commissione europea n. 2003/361/CE del 6 maggio 2003 | |
Tipologie di rapporto interessate | Tutti i finanziamenti concessi all’azienda (mutui leasing altri finanziamenti) | |
Tipologie di rapporto escluse | Crediti deteriorati | |
Durata della sospensione | Sino al 30.09.2020 |
B | Mutuo prima casa concesso a professionisti e lavoratori autonomi | |
Norma | Legge n. 244 del 24/12/2007 che all’art. 2, commi 475 e ss – “Fondo Gasparrini” – Integrato dal Dpcm 22.03.20 “Cura Italia” | |
Caratteristiche del soggetto | Professionisti e lavoratori autonomi(*) | |
Requisiti | Autocertificare di aver registrato, in un trimestre successivo al 21 febbraio 2020 ovvero nel minor lasso di tempo intercorrente tra la data della domanda e la predetta data, un calo del proprio fatturato, superiore al 33% del fatturato dell’ultimo trimestre 2019 in conseguenza della chiusura o della restrizione della propria attività operata in attuazione delle disposizioni adottate dall’autorità competente per l’emergenza Coronavirus | |
Tipologie di rapporto interessate | Mutuo acquisto Prima casaImporto mutuo inferiore a € 250.000
NB: è stato previsto che il Fondo sopporti il 50% degli interessi che maturano nel periodo della sospensione |
|
Durata della sospensione | Sino al 23.11.2020 |
(*) Per lavoratore autonomo si intende il soggetto la cui attività è ricompresa nell’ambito dell’art. 1 della legge 22 maggio 2017, n. 81 (attività non imprenditoriali). Sono pertanto escluse le imprese e le ditte individuali); per libero professionista si intende il professionista iscritto agli ordini professionali e quello aderente alle associazioni professionali iscritte nell’elenco tenuto dal Ministero dello sviluppo economico ai sensi della legge 14 gennaio 2013, n. 4 e in possesso dell’attestazione rilasciata ai sensi della medesima legge n. 4 del 2013.
ESEMPIO
Calcolo della percentuale di riduzione del fatturato
Fatturato 4* trim 2019 | 10.000,00 € |
giorni 4* trim 2019 | 92 |
Fatturato medio giornaliero 4* trim 2019 (A) | 108,70 € |
— | |
Fatturato dal 21.02.2020 alla data della domanda (es 31.03.20) | 2.600,00 € |
giorni dal 21.02.2020 alla data della domanda (es 31.03.20) | 39 |
Fatturato medio giornaliero (B) | 66,67 € |
— | |
Differenza (A) – (B)= (X) |
42,03 € |
Differenza percentuale su (X) : (A) x 100 |
39 % |
C | Mutuo prima casa concesso a Privati Dipendenti o ex dipendenti | |
Norma | Legge n. 244 del 24/12/2007 che all’art. 2, commi 475 e ss – “Fondo Gasparrini” | |
Caratteristiche del soggetto | Dipendente o ex dipendente | |
Requisiti | 1) cessazione del rapporto di lavoro subordinato, salvo le ipotesi di risoluzione consensuale, risoluzione per limiti di età con diritto a pensione di vecchiaia o di anzianità, licenziamento per giusta causa o giustificato motivo soggettivo, dimissioni del lavoratore non per giusta causa, con attualità dello stato di disoccupazione2) cessazione dei rapporti di lavoro di cui all’art. 409, n. 3, c.p.c. (rapporti di agenzia, di rappresentanza commerciale e altri rapporti di collaborazione che si concretino in una prestazione di opera continuativa e coordinata, prevalentemente personale, anche se non a carattere subordinato), salvo le ipotesi di risoluzione consensuale, recesso datoriale per giusta causa, recesso del lavoratore non per giusta causa, con attualità dello stato di disoccupazione
3) morte o riconoscimento di handicap grave, ai sensi dell’art. 3, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, ovvero invalidità civile non inferiore all’80% 4) sospensione dal lavoro per almeno 30 giorni lavorativi consecutivi 5) riduzione dell’orario di lavoro per un periodo di almeno 30 giorni lavorativi consecutivi, corrispondente ad una riduzione almeno pari al 20% dell’orario complessivo |
|
Tipologie di rapporto interessate | Mutuo Prima casaImporto mutuo inferiore a € 250.000 | |
Durata della sospensione |
|
Classe 2: Richieste di Sospensione motivata da “causa non imputabile al debitore”
D | Tutti gli altri casi: Imprenditori – Professionisti – Lavoratori autonomi – Agenti – Rappresentanti – Altre figure professionali | |
Norma | Riferimento Codice civile per eventi di causa di forza maggiore e inadempimento non imputabile al debitore | |
Caratteristiche del soggetto | Imprenditori – Professionisti – Lavoratori autonomi – Agenti – Rappresentanti – Altre figure professionali | |
Requisiti | Comprovato e comprovabile riduzione delle fonti di reddito riconducibili direttamente o indirettamente ai provvedimenti di sospensione delle attività e dalle limitazioni di movimento personale introdotti dal DL. 11 marzo 2020 n. 6 e successivi provvedimenti | |
Tipologie di rapporto interessate |
|
|
Durata della sospensione | Facoltativa |
E | Tutti gli altri casi – DIPENDENTI o EX DIPENDENTI | |
Norma | Riferimento Codice civile per eventi di causa di forza maggiore e inadempimento non imputabile al debitore | |
Caratteristiche del soggetto | Lavoratori dipendenti o ex dipendenti | |
Requisiti | Interessato da procedure di:
In tutti i casi, vi deve essere una causa riconducibile direttamente o indirettamente ai provvedimenti di sospensione delle attività introdotti dal DL. 11 marzo 2020 n. 6 e successivi provvedimenti |
|
Tipologie di rapporto interessate |
|
|
Durata della sospensione | Facoltativa |